U.S.A. -   -DA 020-  CARABINA U.S. M1 Cal. . 30M1  Nr. Catalogo = 6726

 

 

 

Tutti i dati sono stati desunti dalle pubblicazioni elencate in bibliografia o direttamente da esemplari da noi visionati personalmente. Per qualsiasi informazione o commento riguardo a quest’arma scrivete una mail all’indirizzo  winchesterm1@euroarms.net

Scheda tecnica:
TIPO: Carabina
MODELLO: M1
FABBRICANTI: Vari
QUANTITÀ PRODOTTA: Oltre 6.000.000 di pezzi
FUNZIONAMENTO: Semiautomatico a recupero di gas
CALIBRO: .30 M1
CARICATORE: Amovibile da 5, 15 o 30 colpi
RIGATURA: 4 destrorse
LUNGHEZZA CANNA: 457 mm.
LUNGHEZZA TOTALE: 905 mm.
PESO ARMA SCARICA: 2.480 grammi
TACCA DI MIRA: a diottra con foglietta, a diottra su slitta
Nr. CATALOGO: 6.726
Alla fine degli anni ’30 venne inoltrata al Ministero della Difesa Americano, la richiesta di una nuova carabina leggera e maneggevole da fornire ai reparti di supporto (addetti alle mitragliatrici, addetti ai cannoni, cuochi, preti ecc.) in sostituzione della classica pistola Colt 1911 A1.
Dopo vari test venne scelto il prototipo proposto dalla Winchester denominato “CARABINA M1”.
Si tratta di una carabina semiautomatica a recupero di gas, che fu adottata nell’ottobre del 1941. 
Venne impiegata durante la Seconda Guerra Mondiale, la guerra in Corea e nel Vietnam.
Ne vennero prodotte, tra la fine del 1941 e l’agosto 1945, oltre 6.000.000 di pezzi nelle varie versioni:
oltre 5.500.000 M1 standard
500.000 M2: con selettore per tiro a raffica
150.000 M1A1: con calcio pieghevole
esiste inoltre un limitato numero (200 pezzi) del modello M3: si tratta del modello M2 adattato per l’utilizzo di un visore notturno.
Per poter far fronte ad una così elevata produzione in un tempo tanto breve, la costruzione venne affidata a 10 ditte, molte delle quali, pur non operando nel settore militare effettuavano comunque lavorazioni di precisione:
INLAND (Inland Manufacturing, Division of General Motors Corp, Dayton – Ohio)
WINCHESTER (Winchester Repeating Arms Co., New Heaven – Connecticut)
UNDERWOOD (Underwood – Elliot – Fisher Co., Hartford – Connecticut)
ROCK OLA (Rock Ola Manufacturing Corp., Chicago – Illino is)
NATIONAL POSTAL METER (National Postal Meter Co., Rochester - New York)
SAGINAW (Saginaw Steering Gears, Division of General Motors Corp, Grand Rapids, Saginaw – Michigan)
QUALITY HARDWARE (Quality Hardware and Machine Co., Chicago – Illinois)
STANDARD PRODUCTS (Standard Poducts Co., Port Clinton – Ohio)
IRWIN PEDERSEN (Irwin Pedersen Arms Corp.)
IBM (International Business Machine Corp, Poughkeepsie – New York)
INLAND e SAGINAW producevano componentistica  per auto.
NATIONAL POSTAL METER produceva bilance di precisione per le poste
ROCKOLA produceva juke boxes
IBM produceva calcolatrici
La carabina M1 venne fornita anche a diversi paesi tra cui Inghilterra, Francia, Russia, Austria, Germania e Italia.
Anche la Beretta sviluppò alcuni studi di carabine in calibro .30M1 simili alla carabina U.S. M1, che però non vennero mai messe in produzione. Alcuni di questi esemplari sono conservati nel Museo Beretta e rappresentati nel libro di Wilson (vedi bibliografia).
Sistemi di mira
Ci sono due tipi di tacche di mira entrambe a diottra con foro di mira non regolabile:
il primo tipo a foglietta pieghevole a 2 posizioni (150 e 300 yarde)
il secondo tipo scorre su una slitta a 5 posizioni ed è regolabile in elevazione e in deriva.
Marcatura e matricolatura
Il nome del fabbricante e la matricola sono stampate sulla culatta dietro la tacca di mira.
Nessun altro particolare riporta la matricola.
Altri particolari principali, ad esempio la canna o il gruppo di scatto possono riportare sigle, marchi dei fabbricanti, o l’anno di fabbricazione.
Calcio
Il calcio in monopezzo e con guardiamano è fissato con una sola fascetta che può incorporare o meno l’attacco per la baionetta.
La fascetta presenta, sul lato sinistro, il portacinghia anteriore.
Sulla parte destra della pala del calcio è ricavata la sede per l’oliatore che viene tenuto in posizione dalla cinghia e ne fa anche funzione di fermo.
Baionette
Originariamente la carabina U.S. M1 non prevedeva baionetta.
Successivamente, e fino alla metà del 1943, venne fornito il coltello modello M3 (M3 carbine Trench Knive)
Nel maggio 1944 venne adottata la baionetta M4 che iniziò ad essere fornita a partire da ottobre dello stesso anno. Questa baionetta può avere l’impugnatura in cuoio o in plastica.

BAIONETTA USM4 IMPUGNATURA IN CUOIO

BAIONETTA USM4 IMPUGNATURA IN BACHELITE

Bibliografia
HOGG IAN, WEEKS JOHN
MILITARY SMALLARMS OF THE TWENTIETH CENTURY.
ARMS AND ARMOUR PRESS – LONDON 1973
EZELL EDWARD
ARMI LEGGERE DI TUTTO IL MONDO
ERMANNO ALBERTELLI EDITORE
RIESCH CRAIG
U.S. M1 CARBINE/NORTH CAPE PUBLICATIONS –TUSTIN –
CALIFORNIA 1994
ISBN: 1-882391-23-3
WILSON R.L.
IL MONDO BERETTA UNA LEGGENDA INTERNAZIONALE
SPERLING & KUPFER EDITORI - 2001
ISBN: 88-200-3110-8

Per qualsiasi suggerimento, segnalazione o richiesta scrivere a: info@euroarms.net