27 GENNAIO/ JANUARY 27th
IL GIORNO DELLA MEMORIA / HOLOCAUST MEMORIAL DAY
PER NON DIMENTICARE / DO NOT FORGET!

NOI SIAMO CIÒ CHE RICORDIAMO / WE ARE WHAT WE REMEMBER

_______________
LINKS & FILMS
_______________
LINKS
http://www.ucei.it/giornodellamemoria/2004/index2.htm
http://www.ucei.it/giornodellamemoria/2004/4a.htm
http://www.italian-embassy-israel.org/multi_info.asp?info_id=157
http://www.emsf.rai.it/percorsi_tematici/memoria/
http://www.vhf.org/
FILMS
_______________

FILMOGRAFIA SULL’OLOCAUSTO IN ORDINE ALFABETICO

INFORMAZIONI RACCOLTE IN PARTE SUL SITO:

http://www.ucei.it/giornodellamemoria/2004/6.htm

 

ALAN E NAOMI (ALAN AND NAOMI)
AMEN (AMEN)
L'AMICO RITROVATO (REUNION)
ARRIVEDERCI RAGAZZI (AU REVOIR LES ENFANTS)
ASSISI UNDERGROUND (ASSISI UNDERGROUND)
BALLATA PER UN CONDANNATO (PLAYING FOR TIME)
LA BARCA E' PIENA (DAS BOOT IST VOLL)
IL CIELO CADE
CONCORRENZA SLEALE
IL DIARIO DI ANNA FRANK (THE DIARY OF ANNA FRANK)
DOTTOR KORCZAK (KORCZAK)
EUROPA EUROPA (EUROPA EUROPA)
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI
GIULIA (JULIA)
IL GRANDE DITTATORE (THE GREAT DICTATOR)
IN NOME DEI MIEI (AU NOM DE TOUS LES MIENS)
L’ISOLA IN VIA DEGLI UCCELLI (THE ISLAND IN BIRD STREET)
JAKOB IL BUGIARDO (JAKOB THE LIAR)
JONA CHE VISSE NELLA BALENA
KAPO'
MARTA ED IO (MARTHA UND ICH)
MUSIC BOX - PROVA D’ACCUSA (MUSIC BOX)
NEGOZIO AL CORSO (OBCHOD NA KORZE)
OLOCAUSTO (HOLOCAUST)
OLTRE LA VITTORIA
L'ORO DI ROMA
IL PIANISTA (THE PIANIST)

IL PREZZO DELLA VITTORIA (THE SHADOW OF VICTORY)
LA RAGAZZA TERRIBILE (DAS SCHRECKLICHE MAEDCHEN)
ROSENSTRASSE
SCHINDLER'S LIST
SWING KIDS - GIOVANI RIBELLI (SWING KIDS)
TORNARE PER RIVIVERE (PARTIR REVENIR)
LA TREGUA
TRAIN DE VIE
L’ULTIMO METRO’ (LE DERNIER MÉTRO)
L'UOMO DEL BANCO DEI PEGNI (THE PAWNBROKER)
IL VIAGGIO DEI DANNATI (VOYAGE OF THE DAMNED)
LA VITA E' BELLA
VITE SOSPESE

ALAN E NAOMI
Titolo originale: Alan and Naomi
Regia: Sterling Vanwagenen
Interpreti: Lukas Haas, Vanessa Zaoui, Michael Grass, Amy Aquino
Produzione: USA 1992
Durata: 100’ (col)
Naomi, bambina ebrea, ha perso il padre durante la guerra in Francia. Da allora è rimasta in stato catatonico. Solo l’aiuto di Alan potrà salvarla. Nella New York del ’44, gli orrori della Shoah visti attraverso lo sguardo di due bambini

AMEN
Titolo originale: Amen
Regia: Costantin Costa-Gravas
Interpreti: Ulrich Tukur, Mathieu Kassovitz, Ulrich Muehe
Produzione: Francia 2002
Durata: 130’ (col)
Ispirandosi all’opera teatrale di Rolf Hochhuth, "Il Vicario", Costa-Gravas racconta il tentativo di due personaggi "atipici", Kurt Gerstein, ufficiale delle SS, e Ricardo Fontana, giovane gesuita, di interrompere il meccanismo di sterminio degli ebrei d’Europa messo in atto dai nazisti nei campi della morte istituiti in Polonia


L'AMICO RITROVATO
Titolo originale: Reunion
Regia: Jerry Schatzberg
 Interpreti: Jason Robards, Christian Anholt, Sam West, Françoise Fabian.
Produzione: Gran Bretagna/Francia/Germania 1989
Durata: 110' (col)
Liberamente tratto dall'omonimo libro di Fred Uhlman (pubblicato in Italia dalla casa editrice Feltrinelli). Germania, anni ’30. Due adolescenti, uno figlio di uno stimato medico ebreo, l’altro rampollo di una famiglia aristocratica, gli Hohenfelds, frequentano lo stesso prestigioso ginnasio di Stoccarda. L’appassionata amicizia che nasce tra i due verrà stroncata dalla dilagante piaga dell’antisemitismo nazista.


 

ARRIVEDERCI RAGAZZI
Titolo originale: Au revoir les enfants
Regia: Louis Malle
Interpreti: Gaspard Manesse, Raphael Fejto, Francine Racette, Philippe Morier-Genoud, François Berléand.
Produzione: Francia 1987
Durata: 103' (col)
E’ un ricordo di scuola dello stesso Malle. Francia, Collegio del Bambin Gesù di Fontainebleau, gennaio
del ’44. Tra il ragazzo Louis Malle (Gaspard Manesse) e Jean Bonet (Raphael Fejto ), ebreo nascosto sotto falso nome, si stabilisce un delicato rapporto di amicizia che viene, però, stroncato sul nascere dalla deportazione del Padre rettore del Collegio insieme ai piccoli ebrei che aveva nascosto.
L’ arrivederci straziante si rivelerà un irrimediabile addio.
(Leone d'Oro alla 44esima Mostra di Venezia)


ASSISI UNDERGROUND
Titolo originale: Assisi Underground
Regia: Alexander Ramati
Interpreti: Ben Cross, Maximilian Schell, James Mason, Irene Papas
Produzione: USA/Italia 1984
Durata: 116' (col)
Ad Assisi, dal 1943 al 1944, un coraggioso frate francescano (Ben Cross) salvò la vita a numerosi ebrei, nascondendoli in un convento fino all’arrivo degli alleati


  

BALLATA PER UN CONDANNATO
Titolo originale: Playing for time
Regia: Daniel Mann
 Interpreti: Vanessa Redgrave, Jane Alexander.
Produzione: USA 1980
Durata: 180' (col)
Dalla straordinaria testimonianza di Fania Fanelon, "Surcis pour l’orchestre". Fania (Vanessa Redgrave), ebrea resistente francese, è deportata ad Auschwitz-Birkenau, dove viene inserita nell’orchestra, voluta dal comandante Rudolf Hoess, formata dalle stesse deportate e diretta da Alma Rosé, nipote del compositore Gustav Mahler. La "Kleine Saengerin" (piccola cantante) sarà una delle poche a sopravvivere.


 

LA BARCA E' PIENA
Titolo originale: Das Boot ist voll
Regia: Markus Imhoof
 Interpreti: Tina Engel, Hans Diehl, Martin Waltz, Curt Bois.
Produzione: Svizzera 1980
Durata: 100' (col)
Durante l’occupazione nazista dell’Europa, molti ebrei credettero di potersi salvare fuggendo in Svizzera. Ma, anche qui, leggi restrittive ributtarono i più verso il loro tragico destino.


IL CIELO CADE
Regia: Andrea e Antonio Frazzi
Interpreti: Isabella Rossellini, Lara Campoli, Veronica Niccolai, Jeroen Krabbé, Barbara Enrichi, Gianna Giachetti, Luciano Virgilio.
Produzione: Italia 2000
Durata: 101' (col)
Una storia liberamente tratta dalla vicenda vera di Alfred Einstein (cugino del grande fisico) e dei suoi, vittime delle SS in ritirata dopo aver rifiutato di fuggire "per rispetto della propria dignità" nei giorni successivi al 25 luglio 1943.


CONCORRENZA SLEALE
Regia: Ettore Scola
Interpreti: Diego Abatantuono, Sergio Castellitto, Gérard Depardieu.
Produzione: Italia 2001
Durata: 118’. (col)
Le leggi antiebraiche italiane e l'indifferenza con cui furono accolte in un film che rievoca l'Italia della fine degli anni '30.


IL DIARIO DI ANNA FRANK
Titolo originale: The Diary of Anna Frank
Regia: George Stevens
Interpreti: Millie Perkins, Joseph Schildkraut, Shelly Winters, Richard Beymer, Lou Jacobi, Diane Baker.
Produzione: USA 1959
Durata: 156' (b/n)
Tratto dal celebre Diario pubblicato in Italia dalla casa editrice Einaudi, narra la storia di Anna Frank, la ragazzina ebrea che, per sfuggire alle deportazioni, si nascose, purtroppo invano, con la famiglia in una soffitta di alcuni amici ad Amsterdam.
Il film ha vinto 3 Premi Oscar.



DOTTOR KORCZAK
Titolo originale: Korczak
Regia: Andrzej Wajda
Interpreti: Wojciech Pszoniak, Ewa Dalkowska, Piotr Kozlowski.
Produzione: Polonia/Germania/Francia 1990
Durata: 113' (b/n)
La tragedia di un gruppo di 200 orfani ebrei nel Ghetto di Varsavia, affidati alle cure del Dottor Korczak, fino alla loro deportazione, nell’agosto del 1942, nel campo di sterminio di Treblinka.



EUROPA EUROPA
Titolo originale: Europa Europa
Regia: Agnieszka Holland
Interpreti: Marco Hofschneider, Julie Delpy, Delphine Forest, Hanns Zichler
Produzione: Germania/Francia 1991
Durata: 110' (col)
Storia incredibile ma vera di Salomon Perel, ebreo tedesco, adolescente nella Germania nazista. Fuggito a Est, viene sedotto dall’ideologia comunista in un orfanotrofio in cui trova rifugio. Catturato nel corso dell’invasione nazista della Russia , riesce a spacciarsi per "ariano" e, suo malgrado, a diventare un eroe della Wermacht. Inserito addirittura nella Hitlerjugend, spinto dall’istinto di sopravvivenza, continuerà a rinnegare la sua origine e a identificarsi nel modello del perfetto tedesco, finché non sarà costretto a confrontarsi con la verità



IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI
Regia: Vittorio De Sica
Interpreti: Lino Capolicchio, Dominique Sanda, Helmut Berger, Fabio Testi, Romolo Valli, Raffaele Curi.
Produzione: Italia 1970
Durata: 93' (col)
Liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Bassani (pubblicato dalla casa editrice Einaudi). Attraverso l’amicizia tra Giorgio (Lino Capolicchio), figlio di un commerciante, e Micol (Dominique Sanda), giovane appartenente all’altolocata famiglia dei Finzi-Contini, vengono ripercorse le tragiche vicende della Comunità Ebraica di Ferrara, tra il 1937 e il 1943.



GIULIA
Titolo originale: Julia
Regia: Fred Zinnemann
Interpreti: Jane Fonda, Vanessa Redgrave, Jason Robards, Maximiliam Schell, Meryl Streep, Dora Doll, John Glover.
Produzione: USA
Anno: 1977
Durata: 118' (col)
Due amiche impegnate nella resistenza antinazista nella Vienna degli anni dell'Annessione al Terzo Reich.
Il film ha vinto 3 Premi Oscar.



IL GRANDE DITTATORE
Titolo originale: The Great Dictator
Regia : Charlie Chaplin
Interpreti: Charlie Chaplin, Paulette Goddard, Jack Oakie, Reginald Gardiner, Grace Hale.
Produzione: USA 1940
Durata 126‘ (b/n)
Un grandissimo Charlie Chapiln nel doppio ruolo del dittatore Hynkel (Hitler) e di un barbiere ebreo che lotta contro le persecuzioni antisemite e che, camuffato da nazista, viene scambiato per il primo e in questa veste pronuncia un grande discorso umanitario. Fu quasi l’unico film americano ad attaccare il nazismo prima di Pearl Harbor. Coraggiose le analogie, mai camuffate (Hering/Goering, Napoleone/Mussolini), così come le sequenze realistiche del Ghetto. A Chicago, città che contava una forte comunità tedesca, fu censurato.



IN NOME DEI MIEI
Titolo originale: Au nom de tous les miens
Regia: Robert Enrico
Interpreti: Michael York, Brigitte Fossey, Jacques Penot
Produzione: Francia/Canada 1983
Durata: 140’ (col)
Tanneron, Francia Meridionale, 3 ottobre 1970. In un terribile incendio, periscono la moglie e i quattro figli di Martin Gray, ebreo nato a Varsavia nel 1926. L’ "uomo dai mille dolori" ripercorre le tappe della sua incredibile vita. E’ una testimonianza sconvolgente: il Ghetto di Varsavia, il campo di sterminio di Treblinka, l’incredibile fuga e il successivo ritorno in Ghetto per partecipare alla rivolta, l’entrata nelle file dell’Armata Rossa, la partecipazione alla "Battaglia per Berlino", il definitivo passaggio in Occidente.


 

L’ISOLA IN VIA DEGLI UCCELLI
Titolo originale: The Island in Bird Street
Regia: Soren Kragh-Jacobsen
Interpreti: Jordan Kiziuk, Patrick Bergin, Jack Warden, James Bolam, Simon Gregor.
Produzione: Danimarca, Gran Bretagna, Germania 1997
Durata: 107’ (col)
1944, nell’ultima retata nel Ghetto di Varsavia, Alex, un ragazzo di 11 anni, riesce a sfuggire ai nazisti. Completamente solo riesce a sopravvivere nel ghetto deserto, finché il padre farà ritorno e, insieme torneranno a sopravvivere.


 

JAKOB IL BUGIARDO
Titolo originale: Jakob the Liar
Regia: Peter Kassovitz
Interpreti: Robin Williams, Alan Arkin, Mathieu Kassovitz
Produzione: USA 1999
Durata: 114' (col)
Tratto dal romanzo di Jurek Becker , è una fiaba sul tema tragico della ghettizazione degli ebrei dell’Europa orientale ad opera dei nazisti. In un ghetto polacco, Jakob, nell’ufficio della Gestapo, ascolta per caso alla radio la notizia dell’avanzata dell’Armata Rossa. Quando comunica il fatto ai suoi conoscenti, tutti credono che egli abbia una radio nascosta. Nel tentativo di far nascere la speranza nel ghetto egli decide di dare via via delle notizie completamente inventate sull’esito positivo della guerra.


 
JONA CHE VISSE NELLA BALENA
Regia: Roberto Faenza
Interpreti: Jean-Hugues Anglade, Juliet Aubrey, Luke Petterson, Jenner Del Vecchio, Francesca De Sapio, Djoko Rosic.
Produzione: Italia 1993
Durata: 110 ' (col)
Commovente trasposizione cinematografica del libro Anni d'infanzia di Jona Oberski (edito dalla casa editrice la Giuntina, Firenze). Amsterdam, 1942: Jona, bambino ebreo di quattro anni, dopo aver subito l’umiliante degradazione delle leggi antiebraiche, viene deportato con i genitori al campo di transito di Westerbork e, da lì, a Bergen-Belsen. Sarà il solo a sopravvivere al "ventre della balena".


 

KAPO'
Regia: Gillo Pontecorvo
Interpreti: Susan Strasberg, Laurent Terzieff, Emmanuelle Riva, Didi Perego, Gianni Garko.
Produzione: Francia/Italia 1960
Durata: 116' (b/n)
Durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, Edith, una giovane ebrea francese, viene deportata in un campo di sterminio. Dopo aver assistito all’uccisione dei genitori, decide di sopravvivere diventando la responsabile di una baracca. L’amore per un prigioniero russo le farà ricordare i valori dimenticati nella battaglia quotidiana per la vita.



MARTA ED IO
Titolo originale: Martha und Ich
Regia: Jiri Weiss
Interpreti: Marianne Saegebrecht, Michel Piccoli
Produzione: RFT/Francia 1990
Durata: 107' (col)
Rivisitazione autobiografica degli anni tragici delle persecuzioni antisemite. Emil, il ragazzo che narra con voce di adulto la storia, è lo stesso regista adolescente nella cittadina cecoslovacca di Most. Preso in custodia dallo zio Ernst, brillante ginecologo ebreo, assiste al discusso matrimonio di questi con la corpulenta cameriera tedesca Martha, proveniente dai Sudeti. I nazisti, che non vengono mai mostrati se non attraverso le svastiche e le scritte antisemite, occupano, però, la Cecoslovacchia ed Emil, grazie al volere dell’assennata Martha, verrà mandato negli Stati Uniti. Sarà il solo a salvarsi (Weiss, in effetti, emigrò nel 1939 in Inghilterra). Due straordinarie presenze: Michel Piccoli e Marianne Saegebrecht, personalità femminile di sommessa, gigantesca statura.


 

MUSIC BOX - PROVA D’ACCUSA
Titolo originale: Music Box
Regia: Costantin Costa-Gravas
Interpreti: Jessica Lange, Armin Mueller-Sthal, Frederic Forrest
Produzione: USA 1989
Durata: 126' (col)
Perfetto caso di mimetizzazione e integrazione di un criminale di guerra ungherese (Armin Mueller-Sthal) nella società americana. La vicenda assume toni drammatici quando è proprio la figlia - avvocato (Jessica Lange)- a scoprire le prove inconfutabili dei crimini del padre.


 

NEGOZIO AL CORSO
Titolo originale: Obchod na korze
Regia: Jan Kadar/Elmar Klos
Interpreti: Jozef Kroner, Ida Kaminska, Hana Slivkovà
Produzione: Cecoslovacchia 1965
Durata: 128' (b/n)
In una cittadina slovacca del 1942, Tono Britko (Josef Kroner), un modesto falegname, viene designato "tutore ariano" del negozio di una vecchia donna ebrea, Rosalie Lautmann (Ida Kaminska). Fra i due si instaura un rapporto paradossale, che avrà una tragica conclusione nel momento della deportazione di tutti gli ebrei della zona. Splendido film, in cui giganteggia la figura dell’indimenticabile Ida Kaminska.


 

OLOCAUSTO
Titolo originale: Holocaust

Regia: Marvin Chomsky
Interpreti: Meryl Streep, James Woods, Ian Holm, Michael Moriarty
Produzione: USA 1978
Durata: 425' (col)
Famosissima trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Gerald Green. E’ la storia della Shoah narrata attraverso le vicende di una famiglia di ebrei berlinesi, i Weiss: le prime persecuzioni in Germania, il trasferimento nei ghetti in Polonia, il massacro ad Auschwitz, l’eroica resistenza ebraica, la fine della guerra, la partenza per il nascente Israele. Nonostante abbia suscitato numerose reazioni negative il film ha, tuttavia, il merito di aver fatto conoscere il tema al grande pubblico: è stato visto da 220 milioni di spettatori, 15 dei quali tedeschi dell’Ovest.


 

OLTRE LA VITTORIA
Regia: Robert M. Young
Interpreti: William Dafoe, Wendy Gazelle, Robert Loggia
Produzione: USA 1990
Durata: 116' (col)
Storia vera del giovane pugile ebreo di Salonicco Salamo Arouch, campione baltico dei pesi medi, deportato nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau con tutta la sua famiglia e quella della sua fidanzata. Riuscirà a sopravvivere solo mettendo in gioco innumerevoli volte la vita combattendo sul ring, allestito nel campo per il puro piacere delle SS. Scrupolosa, dal punto di vista storico, la ricostruzione del processo di sterminio di Birkenau.


 
L'ORO DI ROMA
Regia: Carlo Lizzani
Interpreti: Anna Maria Ferrero, Jean Sorel, Gérard Blain, Andrea Checchi, Paola Borboni.
Produzione: Italia 1961
Durata: 102' (b/n)
Sono narrate le vicende della Comunità Ebraica di Roma durante il 1943, l’anno più tragico della sua bimillenaria storia: la faticosa raccolta dei 50 kg. d’oro pretesi da Kappler, la vergognosa razzia del ghetto, il 16 ottobre, la deportazione finale.


 

IL PIANISTA

Titolo originale: The Pianist 

http://www.imdb.com/title/tt0253474/

www.ilpianista.it

 

Regia: Roman Polanski http://www.imdb.com/name/nm0000591/
Interpreti: Adrien Brody, Thomas Kretschmann, Frank Finlay, Maureen Lipman, Ed Stoppard
Produzione: USA 2002
Durata: 148' (b/n)
La vera storia del pianista ebreo polacco WLADYSLAW SZPILMAN che dopo essere riuscito ad evitare la deportazione lotta per la sopravvivenza nel getto di Varsavia.

The true story of Wladyslaw Szpilman who, in the 1930s, was known as the most accomplished piano player in all of Poland, if not Europe. At the outbreak of the Second World War, however, Szpilman becomes subject to the anti-Jewish laws imposed by the conquering Germans. By the start of the 1940s, Szpilman has seen his world go from piano concert halls to the Jewish Ghetto of Warsaw and then must suffer the tragedy of his family deported to a death camp, while Szpilman is conscripted into a forced German Labor Compound. At last deciding to escape, Szpilman goes into hiding as a Jewish refugee where he is witness to the Warsaw Ghetto Uprising and the Warsaw City Revolt in 1945.

Palma d’oro a Cannes 2002  

 

IL PREZZO DELLA VITTORIA
Titolo originale: The Shadow of Victory
Regia: Ate De Jong
Interpreti: Jeroen Krabbe, Edwin De Vries, Linda Van Dyck
Produzione: Olanda 1986
Durata: 100' (col)
Nell’Olanda occupata dai nazisti, due uomini combattono una differente battaglia contro gli invasori: Peter Vaijk, eroe della resistenza, lotta con la violenza in nome della libertà; Blumberg, fine intellettuale ebreo, è costretto a utilizzare le armi del sotterfugio e della menzogna perché si è prefisso il disperato compito di salvare il maggior numero di correligionari dalla deportazione nei campi di sterminio.


 

LA RAGAZZA TERRIBILE
Titolo originale: Das schreckliche Maedchen
Regia: Michael Verhoeven
Interpreti: Lena Stolz, Monika Baumgartener
Produzione: RFT 1989
Durata: 93' (col)
Tratto da un fatto realmente accaduto in Baviera, il film narra la vicenda di una studentessa di provincia che scopre, attraverso una travagliata indagine, l’ambiguo passato di molti suoi concittadini durante il periodo nazista.


 

ROSENSTRASSE http://www.imdb.com/title/tt0298131/

Titolo Inglese: THE WOMEN OF ROSENSTRASSE

Regia: Margarethe Von Trotta http://www.imdb.com/name/nm0903137/

Interpreti: Katja Rieman, Maria Schrader, Martin Feifel, Jürgen Vogel
Produzione: Germania, Olanda 2003
Durata: 136' (col)
After the death of a father, a young woman ( Maria Schrader ) finds out, that her mother has a secret, a secret from her childhood in NAZI-Germany during WWII. She is travels from New York to Berlin, finds the woman, her mother lived with during the war and shortly after, before she came to USA. She interviews her, in order to know the story of her mother... In the past, this woman ( Katja Riemann ) a pianist searched her jewish husband, who was deported by SS. After an odyssee through officials and police stations, just lucky, she finds out, that her husband was prisoned in house in the "Rosenstrasse". There she meets a lonley girl, the becoming mother of Maria Schrader, who is hoping to see her deported parents. Katja Riemann takes this little lonely girl home. Many women comes together, waiting for their jewish husbands, crying: "We want our husbands back!" Just with her brother´s help, ( her family, espacially her father, through her out of the family, because of her husbands religion ) she could manage the situation. At the end, the demonstration of the "aryan" wifes, who couldn´t bring down by the SS-forces and police, succeed, the officals let the jewish husbands go. This very interesting plot, full of emotional power, was filmed cold and such without atmosphere, that it couldn´t touch really at any time. Parts ( for example Lena Stolze, a wife, awaiting for her man, couldn´t get through this situation, makes suicide ) are brought in, but without a chance to become to life. Message ( clearly in the discussions between Maria Schrader and the older woman ): every woman fought for her husband, the men were chicken and were crawling and left their wifes alone ), a little bit to simple. The scene, when Katja Rieman tries to flirt on a party with Goebbels ( small, ugly and horny ), playing piano, it is such silly, that its laughable. Happy end, ( only sad, the parents of the young girl were already deportet to concentrationcamps, seems like a nasty version of "coletaral damage" ) and everybody is feeling fine. A movie, which is forgettable. What a pitty! These women deserved a better story, then this here  

 

 


SCHINDLER'S LIST
Regia: Steven Spielberg
Interpreti: Liam Neeson, Ben Kingsley, Ralph Fiennes, Caroline Goodall.
Produzione: USA 1993
Durata: 195' (b/n e col)
Capolavoro di Spielberg premiato a Hollywood con 7 Oscar nel 1994, tratto dal libro di Thomas Keneally (pubblicato in Italia dalla casa editrice Frassinelli), narra la storia di Oskar Schindler, industriale nazista che, salvando 1100 ebrei dalla morte, divenne un "giusto ".
La ricostruzione del ghetto di Cracovia e della sua selvaggia liquidazione resterà nella storia del cinema come una delle rappresentazione visive più impressionanti e nello stesso tempo più rigorose che siano mai state realizzate sulla Shoah.



SWING KIDS - GIOVANI RIBELLI
Titolo originale: Swing Kids
Regia: Thomas Carter
Interpreti: Robert Sean Leonard, Christian Bale, Frank Whaley, Kenneth Branagh, Barbara Hershey
Produzione: USA 1993
Durata: 114' (col)
Ci si può opporre al nazismo ballando? E’ successo a un gruppo di giovani legati da una forte amicizia e dalla comune passione per il Swing, la musica americana che venne proibita perché degenerata. Il film offre una convincente descrizione della condizione dei giovani, di fronte al tentativo di nazificazione della società tedesca, nella Germania degli anni ’30.


TORNARE PER RIVIVERE
Titolo originale: Partir revenir
Regia: Claude Lelouch
Interpreti: Annie Girardot, Jean-Louis Trintignant, Michel Piccoli
Produzione: Francia 1985
Durata: 117' (col)
A causa di una lettera anonima, Salomè Zerner, una giovane ebrea francese, viene deportata ad Auschwitz con tutta la famiglia. Sola a essere tornata, corrosa nel corpo e nell’anima, suo unico desiderio è rivivere gli ultimi momenti con i suoi cari e scoprire la verità sulle cause della loro tragica fine.
   

LA TREGUA
Regia: Francesco Rosi
Interpreti: John Turturro, Massimo Ghini, Rade Serbedzija, Teco Celio, Roberto Citran, Claudio Bisio, Andy Luotto, Stefano Dionisi, Agnieszka Wagner, Lorenza Indovina.
Produzione: Italia/Francia/Svizzera/Germania 1997
Durata: 123' (col)
Tratto dall'omonimo libro di Primo Levi (pubblicato dalla casa editrice Einaudi)


TRAIN DE VIE
Regia: Radu Mihaileanu
Interpreti: Rufus (Jacques Narcy), Lionel Abelanski, Agathe de la Fontaine.
Produzione: Belgio/Francia 1998
Durata: 101' (col)
La favola ironica e amara di un intero villaggio di ebrei che organizzano una falsa deportazione in massa per sfuggire alla persecuzione nazista. Mihaileanu ha creato un piccolo capolavoro.
   

L’ULTIMO METRO
Titolo originale: Le Dernier métro
Regia: François Truffaut
Interpreti: Catherine Deneuve, Gérard Depardieu, Heinz Bennet
Produzione: Francia 1980
Durata: 130' (col)
Film dedicato ad Andrè Bazin. Parigi, 1942: a causa del coprifuoco, l’ultimo metrò parte alle 20,30, ma il teatro, nonostante la paura, è frequentatissimo. Il proprietario e direttore del Teatro Montmartre (Heinz Bennet) è costretto, in quanto ebreo, a vivere nascosto nella cantina del suo teatro, da dove continua a lavorare e a dirigere all’insaputa degli stessi attori. Per tutti, a dirigere l’impresa è la moglie Marion (Catherine Deneuve), che, in realtà, svolge solo il ruolo di segreta controfigura del marito.
   

L'UOMO DEL BANCO DEI PEGNI
Titolo originale: The Pawnbroker
Regia: Sidney Lumet
Interpreti: Rod Steiger, Geraldine Fitzgerald, Brock Peters
Produzione: USA 1965
Durata: 116' (b/n)
Sol Nazerman (Rod Steiger), un ebreo polacco sopravvissuto allo sterminio nazista, vive in America gestendo un Banco dei Pegni. Ossessionato dal ricordo, vive chiuso in se stesso. Un evento traumatico scuoterà la sua apparente incapacità di soffrire e di amare. il film è ritenuto una delle poche produzioni holliwoodiane che abbiano affrontato il tema della Shoah con rigore, sia tematico che formale.


IL VIAGGIO DEI DANNATI
Titolo originale: Voyage of the Damned
Regia: Stuart Rosemberg
Interpreti: Faye Dunaway, Max Von Sydow, Orson Welles, James Mason, Ben Gazzara
Produzione: Gran Bretagna 1976
Durata: 180' (col)
Film sull’indifferenza internazionale di fronte alla disperata situazione di 937 ebrei che ottennero il permesso di lasciare Amburgo nel maggio 1939 e il cui sbarco fu vietato sia da Cuba sia dagli Stati Uniti. La nave, La St-Louis, fu costretta così a far ritorno in Europa, dove il comandante ottenne l’autorizzazione di far sbarcare i passeggeri ad Anversa. Più di 600 di essi avrebbero trovato la morte nei campi di sterminio. Uno staff imponente.
   

LA VITA E' BELLA
Regia: Roberto Benigni
Interpreti: Roberto Benigni, Giorgio Cantarini, Nicoletta Braschi, Giustino Durano, Giuliana Lojodice.
Produzione: Italia 1997
Durata: 111' (col)
Osannato e pluripremiato film di Benigni, è il tentativo di rivivere il dramma della deportazione ebraica raccontato con "leggerezza" ed utilizzando un tono evocativo, senza mai cadere nella farsa o nella mancanza di rispetto nei confronto delle vittime.
   

VITE SOSPESE
Titolo originale: Shining Through
Regia: David Seltzer
Interpreti: Melanie Griffith, Michael Douglas, Liam Neeson
Produzione: USA 1992
Durata: 132' (col)
All’alba della Seconda Guerra Mondiale: un agente segreto e la sua segretaria ebrea scoprono di essere profondamente innamorati. Saranno coinvolti in un ‘avventura avvincente nel cuore della Germania nazista.


   

LA ZONA GRIGIA

Titolo originale: The Grey Zone http://www.imdb.com/title/tt0252480/
Regia: Tim Blake Nelson
http://www.imdb.com/name/nm0625789/
Interpreti: Arvey Keitel, Mira Sorvino, David Acquette, Steve Buscemi
Produzione: USA 2001
Durata: 108' (col)
Basato su una storia vera racconta del dodicesimo SONDERKOMMANDO di Auschwitz: una delle tredici “squadre speciali” di prigionieri ebrei che lavoravano nelle camere a gas sterminando i loro compagni in cambio di alcuni mesi di vita in più.

Il film descrive storia di questo gruppo per organizzare l’unica rivolta armata che ebbe luogo ad Auschwitz. Quando si sta per iniziare la ribellione viene trovata ancora viva una bambina di 14 anni miracolosamente sopravvissuta alla camera a gas. La vita della giovane diviene prioritaria nonostante questo metta in pericolo la rivolta con cui si potrebbero salvare molte altre vite.

 

During the Jewish Holocaust of the Second World War, as part of the genocidal "Final Solution", several death camps are established in occupied Poland to recieve, process, and extreminate the Jews of Europe. To help run this massive machinery of death, the German S.S. establishes the Jewish Sonderkommandos: special groups of prisoners who will help run the gas chambers in exchange for special privileges, unheard of by Concentration Camp standards. "The Grey Zone" thus explores the life of 12th Auschwitz Sonderkommando, up to and including a major uprising in which the Sonderkommando destroyed two gas chambers after learning that they were to be killed and replaced by a new group of prisoners.

Summary written by Anthony Hughes   husnock31@hotmail.com

 

 

_______________

DOCUMENTARI E TRASMISSIONI TELEVISIVE

INFORMAZIONI RACCOLTE IN PARTE SUL SITO: 

http://www.ucei.it/giornodellamemoria/2004/6.htm

 

 

GENOCIDE
Regia: P. Batty
Produzione: Gran Bretagna 1987
Durata: 60' (b/n, col)
Decimo volume dell’ottima serie "The World at War", è un documentario particolarmente adatto agli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie superiori. La ricostruzione storica del processo di sterminio risulta, nel suo complesso, tra le più serie. Molto buona è la corrispondenza tra le immagini ed il commento. Preziose le testimonianze inserite, soprattutto quelle dei nazisti.

MEMORIA
Regia: Ruggero Gabbai
Produzione: Italia 1997
Durata: 90' (col)
Un documento storico unico: è il racconto corale degli ebrei italiani deportati ad Auschwitz, le cui testimonianze sono state raccolte dagli storici del C.D.E.C. di Milano, Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto Fargion. Il film è stato selezionato dal Festival Internazionale del Cinema di Berlino nel 1997 ed ha vinto il Festival Internazionale di Norimberga nel 1999.
Considerato dalla critica come la massima espressione della Shoah in Italia, è stato trasmesso eccezionalmente in prima serata dalla Rai nell’aprile del 1997 (è stato visto da 5 milioni di persone) ed è stato distribuito in home video nel 2000 dal gruppo editoriale l’Espresso.

NOTTE E NEBBIA
Regia: Alain Resnais
Produzione: Francia 1955
Durata: 60' (b/n, col)
Prima seria riflessione sulla Shoah e sulla sua memoria.

QUELLA PAGINA STRAPPATA
Regia: Daniel Toaff
Produzione: Italia 1988
Durata: 60' (b/n, col)
Uno dei rarissimi lavori, certamente il migliore, dedicati alla storia degli ebrei in Italia durante il fascismo. L’unico che si occupi in modo esauriente della promulgazione delle leggi antiebraiche del 1938

RITORNO AD AUSCHWITZ
Regia: Daniel Toaff
Produzione: Italia 1982
Durata: 60' (b/n, col)
Indimenticabile puntata di "Sorgente di Vita". Si tratta di una lunga ed eccezionale intervista a Primo Levi durante la sua unica e sofferta visita al Museo di Auschwitz-Birkenau

SHOAH
Regia: Claude Lanzmann
Produzione: Francia 1985
Durata: 566' (col)
Opera fondamentale per comprendere la Shoah, basata esclusivamente sulle testimonianze dei sopravvissuti. Illuminante il commento di Simone de Beauvoir: "Abbiamo letto, dopo la guerra, un gran numero di testimonianze sui ghetti, sui campi di sterminio; ne eravamo sconvolti…Malgrado tutte le nostre conoscenze rimaneva distante da noi. Per la prima volta la viviamo nella nostra testa, nel nostro cuore, nella nostra carne. Né romanzo né documentario, Shoah realizza questa ri-creazione del passato con una stupefacente economia di mezzi: dei luoghi, delle voci, dei volti. La grande arte di Claude Lanzmann consiste nel far parlare i luoghi, nel risuscitarli attraverso le voci e, aldilà delle parole, nell’esprimere l’indicibile attraverso i volti…Un puro capolavoro".